Manuale operativo
1 - Caratteristiche generali di utilizzo

E' un sistema basato sul web (rete internet e locale).
Dati e programmi risiedono sul server.
Qualunque risorsa (abilitata) può connettersi al sistema con un qualsiasi computer, in qualsiasi luogo.
Per interagire con il sistema è sufficiente un browser (esempio: Firefox)

Impostazioni ergonomiche generali: I pulsanti di navigazione e i comandi di "submit" dei form sono con fondo arancio chiaro e carattere blu.
Si attivano con un click sinistro del mouse
I campi digitabili sono con fondo chiaro, carattere marrone, grassetto
I comandi sono con fondo arancio chiaro e carattere blu.
Si attivano sia con un click sinistro del mouse che con il tasto INVIO

2 - Definizioni generali
  • Unità
    Si intende la componente della struttura organizzativa (azienda, Ente, ecc.) per la quale si esegue l'analisi dei processi e delle competenze.
    Ogni unità è composta da almeno una risorsa dipendente (a qualunque titolo)

  • Risorsa
    La persona che lavora (esegue attività) per conto dell'unità a cui appartiene.
    Si prescinde totalmente dal tipo effettivo di rapporto (a tempo determinato, part-time, a progetto, ecc.).

  • Gruppo (di risorse)
    Con questa denominazione si intende un raggruppamento dinamico (creato quando serve) di risorse, indipendentemente dalla unità di appartenenza.
    Può essere definito un numero qualsiasi di gruppi
    Può essere molto utile, ad esempio, per produrre reports che si riferiscono a determinate tipologie di risorse, indipendentemente dall'unità di appartenenza.

  • Rilevazione
    Definizione formale del periodo previsto per la completa registrazione dei dati per l'analisi dei processi
    Il sistema permette il mantenimento di un numero qualsiasi di rilevazioni
    Durante la rilevazione ciascuna risorsa, definito il proprio monte ore settimanale e annuale, lo ripartisce tra tutte le attività in cui è (sarà) impegnato.
    Le attività sono quelle desumibili dalla schema dei processi della struttura analizzata.

  • Schema (dei processi).
    Tavola gerarchica di riferimento in cui le attività sono raggruppate in fasi omegenee, e le fasi sono a loro volta raggruppate in processi
    Lo schema dei processi viene definito (e registrato) prima dell'inizio della prima rilevazione.

  • Competenze
    Tavola di riferimento delle competenze richieste / previste
    Le competenze sono raggruppate in classi / tipologie
    Con una funzione operativa specifica si esegue l'abbinamento delle attività con le competenze (una o più)

  • Modelli
    Un modello è una risorsa di riferimento con un set completo di registrazioni di tempi ed attività per tipologia di risorse, esempi: Impiegato tipo in una determinata unità; addetto alle vendite; addetto al call center, addetto allo sportello, capo tecnico; manager, ecc:
    Il modello è messo a confronto con i risultati effettivi delle rilevazioni, e vengono evidenziati gli scostamenti
    realile riSono Qualsiasi persona interessata alle attività aziendali.

  • Monte ore
    Si intende il numero di ore settimanali e il numero di settimane anno.
    Sono i parametri di calcolo per ogni risorsa.

3 - Sessione e parametri di lavoro

La sessione è il periodo trascorso in collegamento con il sistema.
Durante questo periodo il sistema mantiene attive determinate informazioni, dette di sessione o Parametri di Lavoro, tra cui:
  • utente collegato = risorsa
  • rilevazione di riferimento
4 - Avvio della sessione di lavoro

Aprire il browser e digitare l'indirizzo http del sito in cui risiedono gli script funzionali; ad esempio, in locale: http://localhost/apbyas01/index.htm

Il nome utente/risorsa viene stabilito dall'amministratore del sistema; quando viene inserito in archivio la password è posta automaticamentete uguale a ID utente.
Al primo login viene richiesta (e memorizzata)la password definitiva; quindi solo l'utente conosce la sua password. Se la dimentica chiederà all'amministratore di essere cancellato e reinserito (come utente).

Concluso il login si riceve la pagina dei parametri di sessione (vedi punto 3). Tra le (o la) rilevazioni elencate scegliere quella su cui si intende lavorare
A questo punto si può entrare nel vivo del lavoro.
5 - Il pannello base di lavoro

E' costituito da una fascia alta fissa e da un corpo variabile, in funzione dell'operazione che si sta svolgendo al momento.
Nella fascia alta fissa risiedono, oltre al logo, i pulsanti per entrare in maggior dettaglio nelle operazioni.
I pulsanti sono sempre attivi.
Qualunque sia l'ambito in cui si sta operando (e quindi il contenuto del corpo del pannello) un click avvia immediatamente il nuovo ambito.
I pulsanti risiedono su due fasce: quella alta per l'amministrazione del sistema e quella bassa per le risorse in genere.
La fascia alta è resa invisibile alle risorse/utenti comuni.
  • Unità. Gestione delle unità organizzative; visualizzazione, variazioni, inserimento

  • Risorse: Gestione delle risorse / utenti; visualizzazione, variazione, inserimento, definizione permessi di accesso, gestione dei gruppi di risorse.

  • Rilevazioni: Gestione delle rilevazioni; visualizzazione, variazioni, inserimento, stato avanzamento
    Funzione attiva solo per gli amministratori di sistema e di unità

  • Schema: Gestione dello schema dei progcessi. Inserimenti, variazioni, visualizzazioni, di processi, fasi, attività, e attribuzione competenze alle attività
    Funzione attiva solo per gli amministratori di sistema

  • Competenze: Gestione della Tavola delle competenze. Inserimenti, variazioni, visualizzazioni, di classi e di competenze
    Funzione attiva solo per gli amministratori di sistema

  • Modelli: Gestione dei Modelli. Inserimenti, variazioni, visualizzazioni.
    Funzione attiva solo per gli amministratori di sistema e di unità

  • Parametri: Gestione dei Parametri di sistema. Attualmente è previsto il valore di default del numero di settimane anno.
    Funzione attiva solo per gli amministratori di sistema.

  • Servizio: Apre un submenù per avviare funzioni riservate all'amministratore di sistema, quali:
    • Parametri di sistema
    • Informazioni di sessione
    • Info Php
    • Lista utenti
    • Pulizia utenti>

  • Impegni: Registrazione dei tempi sulle attività.

  • Attività: Registrazione (indicazione) delle attività su cui la risorsa è impegnata.

  • Reports: elenco e pulsanti di lancio di tutti i reports previsti dal sistema.
    Sono distinti in due classi:
    • Individuali: prodotti con i soli dati della risorsa che ha aperto la sessione di lavoro
    • Direzionali: prodotti con i dati di tutte le risorse e con reports sommarizzati per unità e intera struttura
6 - Registrazioni Impegni e Attività – Generalità

La registrazione è totalmente guidata dal sistema
L'utente non deve mai digitare alcun codice; il sistema propone sempre una lista o pulsantini per scegliere processo o fase su cui lavorare e quindi una tabella con gli elementi interessati.
La tabella riporta, per ogni elemento, codice e descrizione della voce e, rispettivamente il campo per digitare il tempo (percentuale) o pulsantini del tipo "radio".
Le tabelle e i pulsantini che elencano processi, fasi, attività sono direttamente desunti dallo schema generale. Variazioni sullo schema si riflettono automaticamente sulle registrazioni.

Tutti i valori sono aggiornati in tempo reale
La procedura può essere eseguita un numero qualsiasi di volte e ripresa in un momento successivo, anche giorni dopo.
In altri termini: è possibile registrare parzialmente impegni o attività. Per le voci non trattate il valore iniziale è, rispettivamente "0" (zero) e "no"

Non esiste alcuna funzione di "chiusura" della registrazione. L'utente, semplicemente, sceglie di fare altro, ad esempio con un click sul pulsante "Reports" del menù principale.
7 - Registrazione Impegni

Un banner orizzontale sopra la tabella riporta, per ogni processo:
  • codice processo, sottoforma di pulsantino attivo
  • ore settimanali
  • ore extra
  • ore anno
e i totali generali

L'utente sceglie il processo per il quale intende registrare con un click su uno dei pulsantini del banner sintetico o su uno dei pulsantini a sinistra delle righe della tabella dei processi.
Il sistema presenta la tabella delle fasi componenti.

Per ogni fase sono previsti:
  • un eventuale indicatore giallo con punto interrogativo ( ? ), per segnalare la presenza di ore sia settimanali che extra
  • un indicatore colorato; giallo, per ore zero e attività zero; verde, per ore e almeno una attività; rosso, in caso di incoerenza tra ore e attività;
  • codice fase
  • descrizione fase;
  • pulsantino per passare direttamente alla registrazione delle attività (vedi);
  • numero di attività registrate;
  • valore esistente, in ore e minuti
  • il campo per il nuovo valore, preimpostato con il valore esistente, se diverso da zero

La registrazione consiste nel "cambiare" il nuovo valore.

In fondo alla tabella il pulsante "registra"
Un click su questo aggiorna immediatamente la base dati e restituisce la pagina con i valori aggiornati
L'aggiornamento consiste nel memorizzare i valori delle singole fasi e calcolare e memorizzare i totali di processo

Con un click su uno dei pulsantini del banner dei processi si passa direttamente ad un'altra tabella di registrazione
8 - Registrazione Attività

Un banner orizzontale sopra la tabella riporta, per ogni processo:
  • codice processo;
  • totale "si" e totale "no" nella forma nn·nn
e il totale generale

L'utente sceglie il processo per il quale intende registrare con un click su uno dei pulsantini del banner sintetico o su uno dei pulsantini a sinistra delle righe della tabella dei processi.
Il sistema presenta l'elenco delle fasi componenti per una ulteriore scelta.
L'utente sceglie la fase ed il sistema presenta una tabella con le attività componenti

A fianco di ogni attività sono previste:
  • due colonne (SI, NO) che visualizzano, mediante un pallino, la risposta esistente
  • due colonne tipo "radio" per impostare la nuova risposta

In fondo alla tabella il pulsante "registra"
Un click su questo aggiorna immediatamente la base dati e restituisce la pagina con i valori aggiornati
L'aggiornamento consiste nel memorizzare i valori delle singole attività e calcolare e memorizzare i totali di fase e di processo

Con un click su uno dei pulsantini del banner dei processi si passa direttamente ad un'altro processo per altre registrazioni

La tabella con il questionario di una determinata fase può essere raggiunta (e quindi aggiornata) anche direttamente dalla procedura di registrazione degli Impegni (vedi).
In questo caso i pulsantini nel banner dei processi sono disabilitati ed è attivo il pulsante sul menù per tornare sui tempi
9 - Permessi di accesso

Il sistema prevede 10 indicatori indipendenti, abbinati a ciascun utente.
Il tipo di accesso è illustrato nella tabella sottostante; per concedere il permesso è richiesto il valore "X".
Importante: ricordare che gli indicatori sono indipendenti; ad esempio: un amministratore di biblioteca (ind. 10 = X) non può registrare tempi se non è impostato anche l'indicatore 7.
  • Indicatori da 1 a 6: liberi per uso futuro
  • ind.  7: registrazione tempi e attività
  • ind.  8: inserimenti e variazioni sullo schema dei processi e delle competenze
  • ind.  9: amministrazione di unità. Nuove risorse con elativi accessi, rilevazioni
  • ind. 10: amministrazione di sistema.
10 - Metodologia di trattamento dei tempi

Ciascuna risorsa registra i suoi tempi settimanali e tempi extra (su base annuale); questi dati sono la base di partenza e devono rimanere inalterati su qualsiasi report.
In teoria ogni risorsa può avere un monte ore di riferimento diverso; tempo pieno a 40 ore settimale, a 36, a 35; part-time a 20, a 16, lavoro a progetto, senza ferie, ecc.
Per rendere coerenti e confrontabili le diverse rilevazioni e per poter produrre reports che raggruppano risorse (per unita, gruppo, intera struttura), è necessario rapportare tutto ad un orizzonte temporale di riferimento unico. Questo non può essere che l'anno (di fatto il minimo comune multiplo)

Premesso quanto sopra, il metodo di calcolo degli impegni annuali è il seguente
La singola risorsa registra:
  • NSE - Numero di settimane nell'anno
  • VSE - Per ogni attività il tempo speso in una settimana tipica
  • VEX - Per ogni attività il tempo speso nell'anno per attività extra (assimilabili a progetti)
Il sistema calcola:
  • TVSE   tempo complessivo annuo corrispondente alla settimana tipo, pari a: VSE * NSE
  • TVEX   tempo complessivo annuo speso per le attività extra
  • PD = TVEX*100/TVSE   rapporto tra tempo anno settimana tipo su tempo anno da settimana tipo
  • DIF = VSE*PD/100   delta da sottrarre al tempo anno da settimana tipo
  • VEFF = VSE-DIF+VEX   valore anno normalizzato finale